NOI…tutto quello che c’è da sapere
​
Questo progetto è la conseguenza naturale delle mie passioni, dell'esperienze lavorative che convergono in un unica missione:
Portarvi a scoprire la meraviglia del Giappone!
Sayune Sonobe, per gli amici Yune o Sayu:Sono nata in Italia, più precisamente a Massa Marittima (Gr) in Toscana, padre giapponese e madre italiana. L'infanzia è trascorsa vivendo e respirando l' atmosfera migliore dei due paesi. A un mese ero già a Miura Kaigan, sulla costa a sud di Tokyo, dove ho frequentato nido e asilo. Rientrata in Italia e terminate le scuole superiori, sono tornata a Tokyo per migliorare la lingua giapponese scritta e proseguire gli studi di pianoforte, della produzione musicale informatica integrata allo studio del Koto (arpa giapponese).Dal 2009 inizio a svolgere l'attività di traduttrice principalmente per pubblicità e tv, collaboro anche alla traduzione del libro di Silvia Avallone "Acciaio". Interprete soprattutto in ambito di televisione, import/export e insegnante di cucina e di italiano L2 a stranieri, adulti e bambini. Rientrata in Italia nel 2016 dopo una lunga esperienza di insegnamento della lingua italiana in Giappone ad adulti e bambini e organizzazione di viaggi per italiani in Giappone, mi dedico anche a progetti di promozione culturale insieme al Centro Internazionale di scambi culturali come “Mille Gru per la Pace”, corsi di origami, concerti di musica tradizionale. Continuando il lavoro di traduttrice, non solo per televisioni ma anche per ristoranti (di menù digitali), integro l’insegnamento della lingua giapponese individuale e di gruppo, a studenti di tutte le età. Organizzo inoltre vacanze-studio a Tokyo per studenti italiani.Sono stata anche impegnata come traduttrice e doppiatrice vocale per Milano Expo, traduttrice e assistenza alle riprese per la Nhk, canale nazionale televisivo giapponese alle riprese di servizi per la diretta su Roma e come coordinatrice/interprete per la Fifa ai campionati mondiali femminili di calcio a Parigi.
La città di Follonica e la provincia di Grosseto mantengono da circa 30 anni un rapporto privilegiato con il Giappone, rapporto saldamente connesso al tessuto sociale di entrambi i territori, costruito dall'Associazione Culturale CISC (fondata dai miei genitori, madre italiana e padre giapponese) attraverso innumerevoli scambi di carattere culturale e sportivo che hanno coinvolto non solo le istituzioni ma anche e soprattutto giovani, studenti, professionisti, cittadini spinti dai più vari interessi culturali, artistici e musicali.
Ho capito che la bellezza del Giappone è da condividere con tutti e proprio per questo è nata l’esigenza di creare Sugoi!!!

